top of page
  • Facebook Icona sociale
  • Youtube
  • Instagram

Paolo Sofia

/

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram
copertina-paolo-sofia-l'albero-di-more
DSC_3138-2
navigante3000

Paolo Sofia è Il front-man e l’anima creativa della band "Quartaumentata". Autore musicale e interprete dalla grande personalità, vanta esperienze artistiche internazionali di altissimo profilo, come "La storia di Slavoj Slavik" di Mario La Cava con l’attore Enzo De Liguoro, per la regia di Nicoletta Robello. Nel 2012 in "Mediterranean Voices" Marenostrum - New York, è sotto i riflettori dello spettacolo che porta la firma di Joe Church, compositore e direttore d'orchestra per famosi musical (SisterAct, The Lion King), per la regia di Kevin Albert.

Sofia è arrangiatore, autore e compositore ed ha ha all'attivo una cospicua produzione discografica. Basti ricordare "Sirene e naviganti", l'ultimo CD, sposato dalla casa discografica Sony Classica.

Sofia ha anche al suo attivo la colonna sonora del film "Tornare indietro", del 2002, per la regia di Renzo Badolisani (Edizioni WarnerChappel) e nel 2012 ha firmato la colonna sonora del film "Aspromonte". Nel 2012 ha ideato I Tamburi del Sud (orchestra di percussioni). Nel 2017 esce “Il navigante del 3000”, il primo progetto musicale da solista, undici tracce inedite con testi poetici e impegnati e con sonorità pop-rock dal sapore mediterraneo.

Nel 2019 Esce con il nuovo progetto "L'albero di more" l’album ispirato al romanzo di Gioacchino Criaco “La maligredi” . Un disco prodotto da Calabria Sona potente che racconta la Calabria della seconda metà del secolo: poesia, ritmo e suoni di strumenti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. La disperazione e la passione di un Sud che vuole combattere per una vita migliore.

discografia

L'Albero di more

unnamed.jpg

La disperazione e la passione di un Sud che vuole combattere per una vita migliore. Ma anche la rivoluzione, l'immigrazione, la fatica e la poesia. C'è questo e altro ancora nel disco "L'albero di more" (edito da CalabriaSona), il nuovo album da solista del cantautore calabrese Paolo Sofia, frontman e anima creativa del gruppo etno-folk "QuartAumentata".
    Il disco, ispirato al romanzo "La maligredi" di Gioacchino Criaco, è disponibile negli store digitali e nei negozi. Sofia, nel disco, così come accade nel libro dell'autore di "Anime nere", racconta lo smarrimento di una generazione che vedeva i padri partire per terre lontane e le madri spezzarsi la schiena nella raccolta dei gelsomini. I brani parlano di aspirazioni, sogni e delusioni di interi paesi a sud del mondo che volevano far sentire la loro voce. In questo contesto, cresce la consapevolezza dei diritti negati e pulsa la protesta operaia.
    "L'albero di more" si avvale anche di importanti collaborazioni.
   

A lupa (feat. Fabrizio Ferracane)
U trenu
L'albero di more
Nicolino (feat. Valentina Balistreri)
Basami (feat. Valentina Balistreri)
Animi niri (feat. Mimmo Cavallaro, Mujura, Marco De Leo) (Anime nere)
L'aspromonte
Com'è bella la luna

Il navigante del 3000

navigante3000.jpeg

Un album, uno spettacolo, che tra narrazione, contributi video e canzoni ha la veste del musical, e un mediometraggio che sarà realizzato a breve. Il disco, appena uscito (co-prodotto da Paolo Sofia e “Tanto di cappello production”), è composto da undici brani inediti. Testi romantici e impegnati per sonorità pop-rock dal sapore mediterraneo: l’amore, la passione, l’amicizia, il lavoro, le inquietudini dei nostri tempi, i danni all’ambiente. E la voce calda di Paolo Sofia, applaudito a lungo dal numeroso pubblico presente. “Mani”, “Murales”, “Sei tutto quello che voglio”, “La saga degli avvelenati”, “Bevo per non dimenticare”, “Portami con te”, brani che arrivano densi di poesia, dolci e lenti o dal ritmo avvolgente, sempre capaci di catturare le corde del sentire.uesto è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

Questo canale aprirà presto!
ItalySona-Tricolorerettangolare.png
bottom of page